Un futuro sostenibile

Ambiente

Invertiamo la rotta giorno dopo giorno. Preserviamo il pianeta, patrimonio di tutti.

English version

Il nostro impegno è su più fronti, ogni piccola e grande azione può contribuire alla tutela dell’ambiente, a ridurre l’innalzamento della temperatura e a salvaguardare la biodiversità. Abbiamo il dovere di preservare il pianeta soprattutto per le generazioni future.

Materiali plastic free: abbiamo distribuito al nostro interno bottiglie in metallo riutilizzabili, per evitare l’uso della plastica. Abbiamo scelto gadget ecosostenibili, come le penne realizzate utilizzando la resina Pet derivante da bottiglie di plastica.

Carta di debito biodegradabile: al conto ControCorrente, abbiamo abbinato la carta di debito in materiale sostenibile per contribuire a ridurre l’utilizzo della plastica.

Dalla parte del mare: sosteniamo realtà in prima linea nel contrasto all’inquinamento marino e alle sue conseguenze.

Da giugno 2021 a giugno 2024, abbiamo aderito a LifeGate PlasticLess, il progetto di LifeGate per ridurre l’inquinamento dei mari, con l’adozione di alcuni Seabin, innovativi dispositivi in grado di catturare plastiche e microplastiche dalle acque.

Grazie alla partnership con LifeGate abbiamo raccolto dal mare quasi 3 tonnellate di rifiuti galleggianti, l'equivalente in peso di oltre 200.000 bottigliette di plastica da 0,5L. 

Da luglio 2024 siamo al fianco di Plastic Free, associazione impegnata in progetti di sensibilizzazione e in attività concrete di pulizia ambientale e di recupero e salvataggio delle tartarughe marine. Tra luglio e dicembre 2024, grazie alle giornate di clean up che hanno coinvolto centinaia di volontari in quattro città italiane, sono stati raccolti e rimossi dall’ambiente 1.000 kg di plastica e rifiuti.

Per sensibilizzare il pubblico e condividere l’importanza di scelte più responsabili, abbiamo realizzato la web serie “Sail & Pepper. Tra mare e alimentazione alla ricerca di un futuro più sostenibile”.

È stata veicolata sui canali social di IBL Banca, ed ha toccato temi quali la salvaguardia dell’ecosistema marino e l’attenzione ad un consumo alimentare sostenibile e attento alle risorse.

I contenuti pubblicati hanno raggiunto nell’insieme mediamente 150.000 utenti.

Più consapevoli per un futuro migliore: abbiamo offerto ai nostri nuovi correntisti la possibilità di seguire gratuitamente un corso per diventare “Sustainability Ambassador” tramite la piattaforma di E-learning di LifeGate ed acquisire informazioni e competenze da mettere in pratica nel quotidiano.

Più alberi: abbiamo contribuito alla piantumazione di oltre 150 alberi di mangrovia in Madagascar, in grado di rimuovere ciascuno fino a 30 kg di CO2 ogni anno. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Healthy Virtuoso, start up attiva nella promozione di uno stile di vita salutare, coinvolgendo i dipendenti del gruppo in sfide su comportamenti salutari e sostenibili.

Meno carta: abbiamo messo a disposizione della nostra rete agenti una piattaforma contenente tutti i materiali promozionali e di supporto alla vendita, da utilizzare per invio online oppure da scaricare, personalizzare e stampare all’effettivo bisogno. Questo strumento ha consentito di evitare stampe massive e di incentivare la modalità digitale per la promozione dei prodotti al pubblico.

Per una giusta causa, quella dell’ambiente, abbiamo sospeso la tradizionale produzione di calendari e agende, con un risparmio anche in questo caso di carta per oltre 20 quintali su base annuale.

Buone pratiche interne: il gruppo ha intrapreso nel corso del tempo iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale della propria attività lavorativa, attraverso il contenimento del consumo di carta e la progressiva dismissione di materiali non riciclabili.

Conduce inoltre al proprio interno campagne di sensibilizzazione ambientale, di riduzione degli sprechi e di promozione di uno stile di vita sano.

Rientrano all’interno di questo percorso le campagne di sensibilizzazione #FaiECO, la realizzazione di un’applicazione di carpooling, per incentivare i propri dipendenti a condividere il proprio mezzo di trasporto nel tragitto casa-lavoro e la redazione annuale del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro per la Sede di Direzione Generale di Roma. Il PSCL, realizzato attraverso l’analisi dei risultati della survey annuale rivolta ai propri dipendenti, viene inviato al Comune di Roma e contribuisce alla realizzazione delle strategie di mobilità sostenibile di Roma Capitale.

Il Gruppo IBL Banca, con l’adozione dello smartworking e l’incentivazione a favorire le relazioni lavorative da remoto, tramite videoconferenze e corsi di formazione e-learning, ha ridotto sensibilmente le emissioni di CO2.