Sociale
Comunità, prossimità, solidarietà sono le parole chiave che ispirano il nostro modo di essere e di agire.
Siamo vicini alle comunità e al territorio nella nostra attività quotidiana e la nostra attenzione alla collettività nel tempo si è concretizzata anche in iniziative a carattere sociale, nel segno della solidarietà.
Un aiuto che spazia dalla prima accoglienza a persone in difficoltà, alla distribuzione di cibo, all’accesso alle cure mediche, e che ha richiesto un impegno crescente a seguito della pandemia e del conflitto che ha coinvolto l’Ucraina.
Tra il 2015 ed il 2023, l’importo destinato alle erogazioni liberali è stato pari a circa 562.000 euro.
Raccolta fondi emergenze: nel periodo dell’emergenza Covid, nel 2020, il Gruppo ha attivato al suo interno una raccolta fondi con la partecipazione del personale che ha donato l’equivalente di 2.592 ore lavoro alla Fondazione Banco Alimentare Onlus e l’Altra Napoli Onlus per sostenere persone e famiglie in difficoltà economica. L’importo raccolto è stato raddoppiato con una donazione da parte degli azionisti della Banca e dei consiglieri delle società del gruppo.
Con lo scoppio della guerra in Ucraina, nel 2022, abbiamo realizzato una raccolta fondi a sostegno di un progetto di prima accoglienza in favore dei profughi ucraini – tra cui molti bambini e malati – curato dalla Comunità di Sant’Egidio. Successivamente, sempre in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, è stata organizzata una raccolta alimentare in favore della popolazione ucraina.
Ricerca scientifica: partecipiamo da alcuni anni ad iniziative della Fondazione Veronesi coinvolgendo le nostre sedi, le filiali, i clienti, per contribuire a raccogliere fondi destinati alla ricerca e alla lotta ai tumori infantili.
La salute del prossimo: sosteniamo enti del terzo settore impegnati a favore di persone indigenti che necessitano di cure e ospitalità in strutture abitative che le accolgano nei periodi di terapia lontano da casa.
Presso la sede della direzione generale a Roma, vengono organizzate annualmente giornate per la raccolta del sangue insieme ad AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue, con una forte adesione da parte dei colleghi.
Aderiamo alla Carovana della Prevenzione di Komen Italia, associazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno, per contribuire a rendere possibile l’accesso a prestazioni mediche gratuite a persone in difficoltà.
Iniziative sul territorio: con le sponsorizzazioni, cerchiamo di dare spazio a valori e principi condivisi dal Gruppo, in particolare sottolineando la valenza sociale, inclusiva e formativa dello sport, per le diverse generazioni e soprattutto per i giovani.
Cultura finanziaria: tra il 2014 e il 2022, sono state promosse e finanziate diverse edizioni di Master di II livello in Scienze Economiche e Bancarie per favorire la formazione specialistica dei giovani, mettendo a disposizione borse di studio per laureati e neolaureati ed estendendo la possibilità di candidarsi anche a dipendenti del gruppo. Le iniziative sono state organizzate con Link Campus University e con l’Università Luiss Guido Carli (School of European Political Economy). In totale, l’investimento sostenuto è stato di 728.000 euro.
Work life balance: il Gruppo IBL Banca ha attivato al proprio interno iniziative volte a favorire la conciliazione vita-lavoro e il benessere dei dipendenti, per esempio attraverso la realizzazione di uno spazio ludico ricreativo aziendale, che accoglie anche i figli e i nipoti dei dipendenti nei periodi di chiusura scolastica e l’organizzazione di corsi di yoga e pilates all’interno della Sede di Direzione Generale.
Formazione continua: per garantire servizi innovativi e di qualità, il personale del Gruppo IBL Banca partecipa a sessioni di formazione e crescita, anche in ambito sostenibilità. Nel 2023 sono state erogate 23.538 ore di formazione – di cui 66 ore su ESG – a tutti i livelli, coinvolgendo impiegati, quadri e dirigenti.
Il grafico che segue mostra come nel tempo le risorse dedicate alla formazione siano progressivamente cresciute, raggiungendo ottimi risultati in termini di ore erogate e competenze raggiunte dal personale.
Il Gruppo ha inoltre lanciato nel 2022 IBL Academy, una nuova piattaforma digitale interamente dedicata alla formazione e all’autosviluppo del personale.
Diversità e inclusione: il Gruppo, ha inoltre adottato una Policy sulla Diversità e Inclusione e parità di genere. Riconosce che il rispetto delle diversità, l’inclusione e la tutela dell’equilibrio fra vita privata e vita professionale siano principi fondamentali di creazione di valore.
L’applicazione coerente di questo principio deve essere pertanto promossa e realizzata nei progetti e programmi sia interni che esterni, nonché nell’ambito dei comportamenti individuali di ciascuna persona.
Parità di genere: IBL Banca ha ottenuto la Certificazione sulla Parità di Genere in conformità con gli standard UNI/PdR 125:2022, che attesta le misure concrete messe in atto per valorizzare la diversità di genere, tutelare le pari opportunità all’interno dell’organico aziendale, favorire un ambiente di lavoro inclusivo.
Sono stati esaminati indicatori qualitativi e quantitativi legati a 6 aree considerate strategiche e distintive di un’organizzazione rispettosa della parità di genere: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. L’analisi ha coinvolto a campione anche il personale della Banca con interviste.
In particolare, tra i punti di forza di IBL Banca rilevati nell’audit di certificazione figurano: la cultura aziendale, i programmi per la conciliazione tra vita privata e lavorativa e i processi che regolano inclusione e rispetto delle diversità.
Ci impegniamo a garantire l’equilibrio di genere, anche salariale, per tutti i ruoli e per tutti i livelli aziendali, mettendo al centro il merito e le competenze, contro ogni forma di pregiudizio e discriminazione.
Come illustrato dal grafico che segue, il divario salariale tra donne e uomini negli anni è stato gradualmente ridotto, fino a raggiungere un risultato che vede la retribuzione femminile allineata a quella maschile per impiegati e quadri.
Il Gruppo Bancario IBL Banca sostiene fermamente l’importanza di una cultura aziendale priva di ogni forma di discriminazione. Promuove la valorizzazione delle diversità e monitora attivamente il rischio che si generi e alimenti un ambiente di lavoro intimidatorio od ostile.
L’adesione alla Carta promossa dall’ABI Associazione Bancaria Italiana “Donne in banca: valorizzare la diversità di genere” è una ulteriore conferma della nostra attenzione a perseguire politiche aziendali ispirate ai principi per le pari opportunità, in particolare:
- Promuovere costantemente un ambiente di lavoro inclusivo e aperto ai valori della diversità, anche di genere;
- Rafforzare modalità di selezione e sviluppo idonee a promuovere le pari opportunità di genere in tutta l’organizzazione aziendale, anche al fine di far emergere le candidature femminili qualificate nel caso in cui siano carenti;
- Diffondere la piena ed effettiva partecipazione femminile con particolare riferimento alle posizioni più elevate, in un ambito aziendale orientato ad ogni livello alle pari opportunità di ruolo e parità di trattamento;
- Impegnarsi a promuovere la parità di genere anche al di fuori della banca e a beneficio delle comunità di riferimento;
- Realizzare opportune iniziative per indirizzare e valorizzare le proprie politiche aziendali in materia di parità di genere – anche attraverso testimonianze e attività di sensibilizzazione sulle motivazioni e sui benefici attesi – sotto la responsabilità di figure di alto livello.